
“Il Museo delle Vetrate Liberty” nella CASINA DELLE CIVETTE e la SERRA MORESCA a Villa Torlonia al Nomentano
Sabato 04 Giugno, ore 16,00 – Via Nomentana n. 70
Quota di partecipazione totale: € 24,00, per i residenti, comprensiva di prenotazione, biglietti di ingresso per la Casina e per la Serra, visita e servizio radiocuffie;
per i non residenti la quota totale é € 26,00
Per i possessori di MIC Card la quota totale é di € 13,00 (comunicarlo al momento della prenotazione)
La visita sarà condotta da Massimiliano Del Moro, storico dell’arte e guida turistica autorizzata
Termine ultimo di prenotazione: Venerdì 03 Giugno ore 13,00
-
La Casina delle Civette, dimora del principe Giovanni Torlonia jr. fino al 1938, è il risultato di una serie di trasformazioni e aggiunte apportate alla ottocentesca Capanna Svizzera che, collocata ai bordi del parco e nascosta da una collinetta artificiale, costituiva in origine un luogo di evasione rispetto all’ufficialità della residenza principale.
Già dal 1908 la Capanna Svizzera cominciò a subire una progressiva e radicale trasformazione assumendo l’aspetto e la denominazione di “Villaggio Medioevale”, e il piccolo edificio divenne una raffinata residenza con grandi finestre, loggette, porticati, torrette, con decorazioni a maioliche e vetrate colorate.
Dal 1916 l’edificio cominciò ad essere denominato “Villino delle Civette” per la presenza della vetrata con due civette stilizzate tra tralci d’edera e per il ricorrere quasi ossessivo del tema della civetta nelle decorazioni e nel mobilio, voluto dal principe Giovanni, uomo scontroso e amante dei simboli esoterici.
Nel 1917 l’architetto Vincenzo Fasolo aggiunse le strutture del fronte meridionale della Casina, elaborando un fantasioso apparato decorativo in stile Liberty. Gli spazi interni, disposti su due livelli, sono tutti particolarmente curati nelle opere di finitura; decorazioni pittoriche, stucchi, mosaici, maioliche policrome, legni intarsiati, ferri battuti, stoffe parietali, sculture in marmo mostrano la particolare attenzione del principe per il comfort abitativo. Tra le tante decorazioni la presenza delle vetrate è così prevalente da costituire la cifra distintiva dell’edificio.
